Ecco elencati in ordine alfabetico gli articoli della nostra celebre rubrica Che fine ha fatto?, che ricorda quei calciatori un tempo famosi in Serie A ed ora spariti dai radar dei tifosi.
27/04/2017 | Freddy Adu
Sarebbe dovuto essere il miglior giocatore statunitense della storia del calcio, ma si è perso sulla strada per Lisbona.
01/06/2016 | Sergio Bernardo Almiron
Dopo Emerson e l'annata in Serie B, la Juventus sembrava aver trovato nel centrocampista del Catania il regista perfetto. Così non fu.
11/12/2017 | José Altafini
In nazionale brasiliana si giocava il posto con Pelé. Nella televisione italiana è diventato uno dei commentatori più celebri e simpatici.
24/05/2017 | Cristian Arrieta
Dal reality "Campioni - Il sogno" alla MLS americana, passando persino per una nazionale.
31/03/2017 | Atletico Van Goof
La squadra creata dalla trasmissione televisiva "Quelli che il Calcio" non ha cessato di esistere, pur non essendo mai arrivata in Serie A.
10/07/2019 | Walter Baseggio
Il Treviso promosso in Serie A lo ingaggiò, complici le sue origini venete, con l'obiettivo (non raggiunto) di raggiungere la salvezza.
20/01/2019 | Emiliano Bonazzoli
Promessa nella nazionale Under 21, poi una carriera di buon livello con una presenza in nazionale. Indimenticabili le sue stagioni a Reggio Calabria.
25/10/2019 | Antonio Buscè
Nei tanti momenti belli e nei pochi momenti bui dell'Empoli lui c'è sempre stato ed ha offerto corsa, esperienza e gol alla causa azzurra.
30/03/2017 | Mauro Germán Camoranesi
Oriundo argentino, portato in Italia dal Verona e da lì passato alla Juventus. Il titolo di campione del mondo con la nazionale italiana al Mondiale 2006 non è un caso.
04/02/2016 | Gianni Comandini
Eroe di una stracittadina milanese, ma prima e dopo una carriera di medio livello.
02/04/2019 | Simone Del Nero
Esordio e scomparsa precoci in Serie A. Nel mezzo, alcune buone prestazioni con la nazionale Under 21 italiana.
19/03/2020 | Túlio de Melo
Una primadonna contesa da Palermo e Parma, ma poi scaricato in fretta da entrambe. Nonostante tutto, si è riservato una buona carriera in giro per il mondo.
11/08/2019 | Nelson Dida
Il portiere delle grandi vittorie del Milan e della nazionale brasiliana. Una carriera strepitosa, condita da qualche errore grossolano.
08/03/2016 | Eljero Elia
Ala di attacco richiesta da Conte per la sua Juventus. Presentato come un poderoso olandese volante, si rivelò un timido olandesino.
28/10/2017 | Hugo Enyinnaya
I suoi esordi in Serie A sono magici e i tifosi del Bari pensavano che il fenomeno di Bari vecchia (Cassano) avrebbe avuto un partner offensivo di grande livello per tanti anni. Si illudevano.
06/12/2019 | Mauro Esposito
Con Zola e Langella formava un tridente fantastico a Cagliari. Poi, la grande chance con la Roma e la nazionale italiana.
12/03/2019 | Aldo Firicano
Cagliari e Fiorentina ricordano la grinta di questo calciatore con molto piacere. Gli è mancata solo l'esordio in nazionale.
19/12/2016 | Mario Frick
Dal Liechtenstein alle seire minori italiane. Poi, una lenta risalita e alcune buone stagioni in Serie A.
17/12/2016 | Domenico Giampà
Una buona carriera nelle serie minori, poi un incidente splatter lo ha reso noto al pubblico della Serie A.
30/08/2019 | Mauro Goicoechea
Portierone uruguaiano quasi omonimo del grande portiere dell'Argentina di Maradona. La classe era completamente diversa.
04/05/2017 | Vratislav Greško
L'uomo scudetto per la Juventus, o meglio l'uomo del non-scudetto dell'Inter quel 5 maggio 2002.
03/04/2018 | Vincenzo Iaquinta
Campione del mondo nel 2006 con la nazionale italiana e protagonista in Champions League con le maglie di Udinese e Juventus. Fine carriera piuttosto movimentato.
27/12/2019 | Victor Ibarbo
Attaccante velocissimo, scovato dal Cagliari e destinato ad una carriera folgorante. Si è perso a Roma.
31/01/2016 | Idris
Simpatico tifoso juventino della trasmissione "Quelli che il calcio", ai tempi della conduzione di Fabio Fazio.
12/11/2019 | Carsten Jancker
Gigante del Bayern e della nazionale tedesca di inizio millennio. La sua esperienza italiana non fu dello stesso livello di quella in terra tedesca.
17/11/2016 | Luis Jimenez
In Italia ha giocato praticamente ovunque, ma ha rischiato di rimanere prigioniero della Ternana.
11/01/2017 | Mohamed Kallon
Arrivò giovanissimo in Italia e dopo alcuni prestiti ebbe la grande occasione di imporsi nell'Inter, complice gli infortuni di attaccanti più quotati. La sfruttò molto bene.
04/01/2016 | Milos Krasic
Il biondo erede di Pavel Nedved abbagliò i tifosi juventini, che dopo pochi mesi si accorsero che il serbo aveva in comune con il ceco solo la capigliatura.
09/02/2016 | Davide Lanzafame
Ala rapida e tecnica: sembrava adatto per il gioco di Conte, fin quando l'allenatore decise di pensionare le ali.
29/12/2019 | Joaquin Larrivey
Centravanti argentino, che per le sue movenze ricordava Batistuta, ma che non riuscì mai ad imporsi nel campionato italiano.
28/02/2016 | Nicola Legrottaglie
Da amante della vita spericolata, a calciatore devoto a Gesù e alla religione cattolica. In Serie A tante squadre e grandi partite, seppur con qualche errore di troppo.
24/08/2019 | Marko Livaja
Carattere turbolento e talento cristallino lo hanno lanciato in Serie A ed Europa League. Poi, protagonista in Russia e Grecia.
05/08/2019 | Federico Macheda
Enfant prodige nel Manchester United di Cristiano Ronaldo, poi un prestito in Italia alla Sampdoria e un futuro non all'altezza delle aspettative prospettatesi ad inizio carriera.
14/01/2016 | Jorge Martinez
"El Malaka" aveva stregato con le sue giocate il Catania e sedotto persino la Juventus, in cui le cose non andarono proprio bene.
31/12/2018 | Mourad Meghni
Talento algerino, così cristallino da essere definito "nuovo Zidane". Le due carriere però non sono state allo stesso livello.
30/03/2016 | Gaizka Mendieta
Colpo di mercato di Cragnotti, che vedeva in questo mediano spagnolo un fenomeno capace di garantire il salto di qualità alla Lazio. La storia sarebbe stata ben diversa.
21/02/2020 | Michu
Uno strano incantesimo lo rese fortissimo per un anno. Poi un repentino declino, da Swansea a Napoli, con ritorno.
14/01/2017 | Mido
Il faraone egiziano, fortissimo nell'Ajax di Ibrahimovic, a Roma sembrò un alieno. Del resto, nell'antichità, gli amori tra romani ed egizi non furono sempre fortunati.
16/01/2020 | Ricardo Oliveira
Doveva essere l'erede di Shevchenko, ma i pochi gol e le presenze impalpabili hanno fatto rimpiangere il campione ucraino.
09/08/2019 | Pablo Daniel Osvaldo
Possente argentino, rockstar e nazionale italiano. In azzurro e in Serie A tante soddisfazioni, ma altrettanti alti e bassi.
02/03/2019 | Ciriaco Sforza
Di lui ci si ricorda forse più per la battuta nel film 3 uomini e una gamba, piuttosto che per i trascorsi calcistici all'Inter.
16/02/2017 | Momo Sissoko
Centrocampista potente e in grado di recuperare decine di palloni in Serie A. Dopo l'Italia si è perso.
13/01/2020 | Rodrigo Taddei
Brasiliano di origine italiane, arrivato in Italia in sordina. Dopo una grande gavetta e un lutto doloroso è diventato un pilastro della Roma. Forse solo un po' sottovalutato.
02/07/2019 | Andrea Tentoni
Attaccante di una Cremonese che a metà degli anni 90' faceva sognare i tifosi del calcio italiano.
23/01/2019 | Moreno Torricelli
Dalle categorie dilettantistiche alla Juventus, per una carriera fantastica, arricchita da vittorie e partite memorabili.
09/03/2020 | Nemanja Vidic
Con Rio Ferdinand componeva una coppia di centrali difensivi semplicemente fantastica. Non riuscì a ripetersi all'Inter.
13/03/2017 | Vampeta
Ronaldo lo riteneva un fenomeno e lo consigliò all'Inter. I tifosi nerazzurri ben presto si accorsero che anche il Fenomeno poteva sbagliarsi.
04/02/2017 | Mohamed Zidan
Assoluto protagonista nelle coppe d'Africa 2008 e 2010, l'egiziano ha avuto una buona carriera in Germania.