
La 10 year challenge è la moda del momento, il must virale a cui tutti i personaggi famosi hanno aderito. Anche noi abbiamo deciso di fare la nostra sfida, a colpi di dati statistici. Vi proponiamo una ten year challenge che riguarda le squadre di Serie A, analizzate dal 2009 ad oggi (25 gennaio 2019) in termini di:
- Partecipazioni alla Serie A
- Trofei italiani (scudetto, Coppa Italia, Supercoppa italiana)
- Partecipazioni alla coppe europee (Champions League, Coppa UEFA/Europa League)
- Trofei internazionali (Champions League, Coppa UEFA, Europa League).
1. Partecipazioni alla Serie A
La Serie A nel periodo compreso tra la stagione 2008-09 e la stagione 2018-19 si è sempre disputata tra 20 club. La riforma del 2004, che aveva riportato il numero delle squadre della massima serie a venti, è stata soggetto di discussione, ma ha permesso al massimo campionato italiano di adeguarsi allo standard di Liga spagnola e Premier League inglese.
In tutto le squadre che hanno disputato almeno un campionato di Serie A durante il decennio appena trascorso sono 35, di cui 5 squadre (il 14%) per solo una stagione.
Le squadre che si sono affacciate per la prima volta alla massima serie italiana sono state cinque:
- Sassuolo (6 campionati consecutivi)
- Crotone (2 campionati consecutivi)
- Frosinone (2 campionati)
- Benevento (1 campionato)
- Carpi (1 campionato).
Le undici stagioni prese in esame in questa statistica sono state disputate da 10 squadre (29%), in ordine alfabetico: ChievoVerona, Fiorentina, Genoa, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli, Roma e Udinese.
Hanno invece disputato 10 stagioni in Serie A ed hanno vissuto una sola retrocessione con immediata risalita: Atalanta, Bologna, Cagliari e Sampdoria .
Palermo e Torino hanno disputato 8 stagioni in A. I rosanero con ben tre retrocessioni, mentre i granata con solo una retrocessione. Segue il Parma con 7, Catania e Sassuolo con 6, Siena, Verona ed Empoli con 4, Cesena e Lecce con 3. Bari, Crotone, Livorno, Pescara, Frosinone e Spal con 2 stagioni.
Fanalino di coda della graduatoria sono Benevento, Brescia, Carpi, Novara e Reggina con una sola presenza, culminata con la retrocessione in cadetteria in tutti i casi.
2. Trofei italiani
Probabilmente l'esito di questa analisi è scontato, ma è comunque rilevante notare che le squadre che si sono aggiudicate un trofeo italiano (scudetto, Coppa Italia, Supercoppa italiana) nel periodo compreso tra il 2008 e il 2019 sono soltanto 5:
- Juventus, 15 titoli (7 scudetti, 4 Coppe Italia, 4 Supercoppe Italiane)
- Inter, 5 titoli (2 scudetti, 2 Coppe Italia, 1 Supercoppa Italiana)
- Lazio, 4 titoli (2 Coppe Italia, 2 Supercoppe Italiane)
- Milan, 3 titoli (1 scudetto, 2 Supercoppe Italiane)
- Napoli, 3 titoli (2 Coppe Italia, 1 Supercoppa Italiana).
Sorprende il dato riguardante la Roma, che a fronte dei suoi 4 secondi posti in classifica non è mai riuscita ad aggiudicarsi un titolo italiano in questo periodo.
3. Partecipazioni alle Coppe Europee
L'esito di questa statistica è piuttosto curioso, poiché da quanto emerso nel decennio in analisi le squadre italiane che hanno disputato almeno una partita in una competizione europea (Champions League, Coppa UEFA o Europa League) sono ben 14!
In testa alla classifica delle partecipazioni alle coppe europee ci sono Juventus e Napoli con 10 stagioni. I bianconeri hanno saltato l'appuntamento continentale solo durante il 2011-2012, mentre gli azzurri nel 2009-2010.
La squadra con maggior numero di qualificazioni in Champions League è risultata la Juventus con 9, seguita dalla Roma con 7, dal Napoli con 6 e dalle milanesi con 5.
Per quanto riguarda la Coppa UEFA, denominata Europa League dalla stagione 2009-2010, il Napoli con 8 presenze (4 volte retrocesso dalla Champions League), la Lazio con 7 e la Fiorentina con 5 compongono il podio delle squadre più presenti nella seconda competizione europea.
Il grafico riportato in seguito considera le partecipazioni di ciascuna squadra alla Champions League (prima colonna), Coppa UEFA/Europa League (seconda colonna) e numero di stagioni in cui la squadra ha partecipato ad una coppa europea (terza colonna).
4. Trofei internazionali
La nota dolente di questa 10 year challenge del calcio italiano è la penuria di successi da parte delle squadre italiane nelle competizioni internazionali. Dal 2009 ad oggi soltanto l'Inter è riuscita ad aggiudicarsi due trofei internazionali (la Champions League 2009-2010 e il Mondiale per Club 2010), a coronare il magico anno 2010: l'anno del Triplete.
Non sappiamo ancora chi vincerà i trofei della stagione 2018-2019, ma ci auguriamo che le squadre italiane tornino alla vittoria nelle competizioni continentali. Vittoria che manca da troppi anni.
Autore: Gianmaria Borgonovo
Scrivi commento